Il carciofo apporta una buona quantità di fibre e per questo contribuisce al buon funzionamento dell’intestino. A differenza delle altre verdure, contiene una quantità maggiore di proteine rispetto ai carboidrati
Tale caratteristica, associata ad un eccellente contenuto di fibra (soprattutto inulina - fibra viscosa), conferisce ai carciofi un indice glicemico molto basso (qualità utile nel controllo dell’ insulina). Inoltre, grazie al contenuto di altre molecole utilissime all’organismo, i carciofi rappresentano la materia prima di estrazione per alcuni integratori alimentari e prodotti farmacologici.
-
Antiossidante e ricco di vitamina B
Nel carciofo è presente una buona quantità di molecole che hanno proprietà antiossidanti e di vitamine del gruppo B, capaci di influire sul buon funzionamento del metabolismo. Altri benefici sono apportati dal potassio, che protegge la salute cardiovascolare, rame e ferro, importanti per la produzione di globuli rossi e vitamina K, utile per la salute delle ossa e del cervello.
-
Alleato del fegato grazie alla cinarina
La cinarina è un polifenolo presente nelle foglie di carciofo ed è un derivato dell'acido caffeico. Ha proprietà epatoprotettive, coleretiche, colagoghe, diuretiche e antiossidanti e agisce principalmente sul fegato:
- Protegge le cellule epatiche
- Stimola la produzione di bile
- Favorisce lo svuotamento della cistifellea e stimola il deflusso della bile nel duodeno.
Consigliato per il trattamento di diverse patologie epatiche, colesterolo alto e dispepsia.

